News Imprese
Campioni di Made in Italy
Il progetto “Campioni di Made in Italy”, realizzato dall’Associazione Arena Sferisterio insieme all’azienda Simonelli Group, nell’ambito del bando S.IN.C. – Asse 1 “Vitamina A – Artisti attivatori di impresa”, aveva come obiettivo creare un prodotto culturale partendo dall’elemento più materiale di una fabbrica: il rumore del prodotto e del processo produttivo.
Da anni lo Sferisterio e, più nello specifico, il Macerata Opera Festival, lavorano sulle contaminazioni: l’opera è pop, è ambient e quindi, perché no, elettronica.
In questo caso, però, la sfida era particolarmente interessante per il nostro team, non solo per la contaminazione con la musica elettronica, ma perché al centro della ricerca c’era un prodotto, come il caffè, a cui associamo un odore, un colore, ma mai un suono. Ecco, quindi, che spettava a noi scegliere i suoni che meglio rappresentassero il caffè: quei suoni che, se qualcuno ce li fa ascoltare, ci fanno sentire in bocca il sapore del caffè, ma che da soli non saremmo riusciti ad associare al suo aroma.
Continua a leggere
LEAD ART – OSR & E-XTRATEGY
LEAD ART è il progetto proposto da Orchestra Sinfonica Rossini all’azienda E-xtrategy per Vitamina A, nell’ambito dell’Asse 1 di S.IN.C. – Spettacolo Innovazione Creatività.
Alla luce dei bisogni evidenziati da Vitamina A, indagine sulla relazione tra Artisti e Imprese nelle Marche a cura di Sineglossa Creative Ground, l’Orchestra Sinfonica Rossini ha presentato un progetto incentrato sul potenziale innovativo che la musica classica può apportare al mondo aziendale in termini di coesione e gestione della leadership, adattandolo alle esigenze dell’agenzia informatica E-xtrategy di Monsano (An).
Continua a leggere
PREMIO CULTURA + IMPRESA – Workshop di premiazione
Il Premio CULTURA + IMPRESA è il più importante appuntamento italiano dedicato alle Sponsorizzazioni, alle Partnership e alle Produzioni culturali d’impresa, per valorizzare il rapporto tra Imprese e Istituzioni e Operatori culturali e per rilevare il loro impatto sociale, economico, culturale nell’oggi.
Promosso dal Comitato CULTURA + IMPRESA – fondato da Federculture e The Round Table nel 2013 – e giunto alla quarta edizione, il premio quest’anno ha visto impegnati 27 Giurati che hanno concluso i lavori di valutazione dei 20 Progetti finalisti.
L’impresa è cultura
“Impresa e Cultura non sono un ossimoro. La Cultura, al di là della facile retorica dei convegni, può essere un reale investimento, win win”.
Su Il Giornale dell’Arte troviamo un analisi del rapporto tra cultura e impresa. Nonostante la spending review – nota il Direttore del Giornale Catterina Seia – gli investitori tornano a farsi avanti. Se è vero che gli investimenti sono minori in termini quantitativi, è vero anche che sono allocati con modalità nuove, e puntano particolarmente sulla Corporate social responsibility, e sulla creazione di una cultura d’impresa che guardi in primis ai propri stakeholders.
Continua a leggere
Vitamina A, esiti e proposte per la seconda annualità
Venerdì 7 febbraio si è tenuto l’incontro di presentazione dei progetti dei Consorziati selezionati per la seconda annualità dell’Asse 1 di S.IN.C. – Spettacolo Innovazione Creatività, progetto del Distretto Culturale Evoluto regionale coordinato dal Consorzio Marche Spettacolo.
Durante l’incontro, introdotto da Alessia Tripaldi di Sineglossa Creative Ground, i Consorziati aderenti alla seconda annualità – Compagnia Rovine Circolari (per conto di AMAT), Teatro Cust 2000, Orchestra Sinfonica Rossini, Associazione Arena Sferisterio – hanno esposto i progetti già realizzati e le nuove prospettive di collaborazione alle aziende presenti: l’azienda agroalimentare Fileni di Cingoli (Mc) e l’agenzia informatica E-xtrategy di Monsano (An).
S.IN.C.: invito per nuove proposte progettuali
Il Consorzio Marche Spettacolo, nell’ambito del progetto S.IN.C. – Spettacolo Innovazione Creatività, progetto del Distretto Culturale Evoluto regionale, apre l’invito a presentare nuove proposte progettuali.
S.IN.C., promosso e coordinato dal Consorzio, nasce con l’obiettivo di sperimentare nuove forme di cooperazione tra le arti dello spettacolo e le imprese. All’interno dell’Asse 1, che si occupa esattamente di coinvolgere i Consorziati affinché si sviluppi un legame tra il sistema culturale e quello produttivo, il Consorzio invita a presentare nuovi progetti di impiego di arti performative all’interno delle imprese marchigiane. Ciascuna proposta progettuale dovrà vertere su una delle 4 aree di bisogno individuate e descritte nella ricerca Vitamina A – Indagine sulla relazione tra Artisti e Imprese nelle Marche, ovvero:
Da ENJOY! a LOST IN A DREAM
E.N.J.O.Y.!, acronimo di Narrate a Job: an Occasion for You!, è il progetto selezionato per l’asse 1 di SINC da IFI spa, curato dalla compagnia Rovine Circolari, per conto di AMAT.
Istantanee di un'impresa marchigiana
L’affresco – da definizione del vocabolario – è una tecnica di pittura murale in cui su di uno strato leggero d’intonaco ancora umido si dipinge con colori sciolti in acqua. Può essere metaforicamente inteso anche come una rappresentazione letteraria, storica o cinematografica di un’epoca o di un ambiente sociale. Continua a leggere
Estetica della Leggerezza – evento conclusivo
Di Estetica della Leggerezza vi abbiamo già parlato (qui e qui).
Sabato 27 febbraio, alle ore 17, presso la sede di Enzo Reschini srl (Piediripa, MC), si terrà l’evento conclusivo del progetto curato dal nostro consorziato Babelia & C. – progetti culturali: un vero e proprio evento performativo, scritto e progettato a seguito di ripetuti sopralluoghi nella sede aziendale e nei cantieri in corso, con interviste ai titolari dell’azienda e ai lavoratori.
Estetica della leggerezza/2
Come abbiamo già visto, Estetica della leggerezza è il progetto di Babelia & C. selezionato per l’asse 1 di S.IN.C. dalla Enzo Reschini Srl, azienda che dal 1968 si occupa della progettazione, produzione e posa in opera di infissi in alluminio, facciate continue, rivestimenti, strutture in acciaio e involucri intelligenti per l’architettura “Zero Energy”. Continua a leggere